Valutazione Post Covid-19

Una visita medica per valutare i sintomi post-COVID-19, conosciuti anche come “long COVID” o sindrome post-COVID-19, è un processo complesso e multidisciplinare finalizzato a comprendere, monitorare e gestire i sintomi persistenti che si verificano dopo l’infezione acuta da SARS-CoV-2. Questa condizione può includere un’ampia gamma di manifestazioni fisiche, psicologiche e cognitive che spesso compromettono significativamente la qualità della vita del paziente.

La visita inizia con un’anamnesi dettagliata, durante la quale il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, compresi i dettagli dell’infezione da COVID-19, come la gravità dei sintomi durante la fase acuta, l’eventuale ospedalizzazione, l’uso di ossigenoterapia e il decorso generale della malattia. Particolare attenzione è dedicata ai sintomi attuali, che possono includere affaticamento persistente, difficoltà respiratorie, dolori muscolari e articolari, perdita di gusto e olfatto, problemi di memoria e concentrazione (spesso definiti come “nebbia cerebrale”), palpitazioni, depressione o ansia, e sintomi gastrointestinali.

Successivamente, il medico procede con un esame obiettivo, valutando diversi parametri vitali e funzionali. Questo può includere la misurazione della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e respiratoria, e l’ossimetria per controllare i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Viene anche effettuata un’auscultazione del cuore e dei polmoni per rilevare eventuali anomalie, come rumori respiratori alterati o aritmie, che potrebbero indicare complicazioni a livello cardiopolmonare.