Smettere di fumare richiede un approccio personalizzato. Il test di Fagerstrom, il numero di pacchetti per anno e la CO esalata valutano la dipendenza. Trattamenti includono terapia comportamentale, supporto psicologico e farmaci come citisina, vareniclina e bupropione, con protocolli definiti. Consultare un medico è fondamentale per scegliere il metodo adatto e gestire gli effetti collaterali.
Introduzione
Smettere di fumare è una sfida che richiede un approccio personalizzato e multidisciplinare. Questo articolo esplora i trattamenti disponibili, includendo il test di Fagerstrom, il grado di dipendenza dal fumo, la misurazione della CO esalata e i farmaci con i relativi protocolli di somministrazione.
Smettere di Fumare: Test di Fagerstrom
Il test di Fagerstrom è uno strumento utile per valutare il livello di dipendenza dalla nicotina. Consiste in una serie di domande che analizzano il comportamento del fumatore, come il numero di sigarette fumate al giorno e il tempo trascorso dalla prima sigaretta al risveglio. Un punteggio alto indica una dipendenza maggiore.
Quanto tempo impiega a fumare la prima sigaretta dopo il risveglio? | < 5 minuti 6‐30 minuti 31‐60 min. > 60 minuti | 3 2 1 0 |
Trova difficile non fumare nei luoghi in cui è vietato? | Si No | 1 0 |
Quale sigaretta sarebbe più difficile da abbandonare? | La prima Le altre | 1 0 |
Quante sigarette fuma ogni giorno? | > 30 21‐30 11‐20 < 11 | 3 2 1 0 |
Fuma di più nelle prime ore dopo il risveglio o nel resto della giornata? | Si No | 1 0 |
Fuma se è malato da rimanere a letto per la maggior parte del giorno? | Si No | 1 0 |
bassa dipendenza | < 4 |
media dipendenza | 4-6 |
alta dipendenza | ≥7 |
Smettere di Fumare: Grado di fumatore
Il grado di fumatore può essere determinato dal numero di pacchetti di sigarette fumate per anno (pack-year). Questo parametro si calcola moltiplicando il numero di pacchetti fumati al giorno per gli anni di consumo. Ad esempio, fumare un pacchetto al giorno per 10 anni equivale a 10 pack-year.
Smettere di Fumare: Misurazione della CO esalata
La misurazione della CO esalata è un metodo non invasivo per valutare l’esposizione al monossido di carbonio derivante dal fumo. Un livello elevato di CO esalata indica un consumo significativo di sigarette e può essere utilizzato per monitorare i progressi nella cessazione.
Classificazione
Basso |
3–4 ppm |
Raccomandato |
5–6 ppm |
Moderato |
7–8 ppm |
Alto |
9–10 ppm |
- Terapia comportamentale: Aiuta a identificare e modificare i comportamenti legati al fumo.
- Supporto psicologico: Gruppi di supporto e consulenze individuali possono essere efficaci.
- Tecniche di rilassamento: Yoga e meditazione riducono lo stress associato alla cessazione.
- Esercizio fisico: Migliora il benessere generale e aiuta a gestire i sintomi di astinenza.
Smettere di Fumare: Trattamenti farmacologici e protocolli di somministrazione
- Terapia sostitutiva della nicotina (TSN):
- Forme: Cerotti, gomme, spray e pastiglie.
- Protocollo: La dose iniziale dipende dal livello di dipendenza e viene gradualmente ridotta.
- Effetti collaterali: Irritazione cutanea, nausea e disturbi del sonno.
- Bupropione:
- Meccanismo: Riduce il desiderio di fumare agendo sui neurotrasmettitori.
- Protocollo: Somministrazione orale, generalmente 150 mg una o due volte al giorno.
- Effetti collaterali: Insonnia, mal di testa e, raramente, crisi convulsive.
- Vareniclina:
- Meccanismo: Agisce sui recettori della nicotina nel cervello.
- Protocollo: Dose iniziale di 0,5 mg al giorno, aumentata gradualmente fino a 1 mg due volte al giorno.
- Effetti collaterali: Nausea, insonnia e alterazioni dell’umore.
- Citisina:
- Meccanismo: La citisina è un alcaloide naturale che agisce come agonista parziale dei recettori nicotinici, riducendo i sintomi di astinenza e la gratificazione associata al fumo2.
- Protocollo: Generalmente somministrata in compresse per un ciclo di circa 25 giorni.
- Effetti collaterali: Nausea, disturbi gastrointestinali e, raramente, alterazioni dell’umore.
Conclusioni
La cessazione del fumo è un processo complesso che richiede un approccio integrato. Consultare un medico è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto e gestire eventuali effetti collaterali. Con determinazione e supporto, smettere di fumare è possibile e porta benefici significativi per la salute.
Fonti
Psychometric properties of Fagerstrom Test of Nicotine Dependence: A systematic review. Sharma MK, Suman LN, Srivastava K, Suma N, Vishwakarma A.Ind Psychiatry J. 2021 Jul-Dec;30(2):207-216
Cessation classification likelihood increases with higher expired-air carbon monoxide cutoffs: a meta-analysis. Karelitz JL, McClure EA, Wolford-Clevenger C, Pacek LR, Cropsey KL.Drug Alcohol Depend. 2021 Apr 1; 221: 108570.
Statement on smoking cessation in COPD and other pulmonary diseases and in smokers with comorbidities who find it difficult to quit. Jiménez-Ruiz CA, Andreas S, Lewis KE, Tønnesen P, Van Schayck CP, Hajek P, et al. European Respiratory Journal 2015; 46(1): 61–79.
Pharmacological and electronic cigarette interventions for smoking cessation in adults: component network meta-analyses. Lindson N, Theodoulou A, Ordóñez-Mena JM, Fanshawe TR, Sutton AJ, Livingstone-Banks J, Hajizadeh A, Zhu S, Aveyard P, Freeman SC, Agrawal S, Hartmann-Boyce J.Cochrane Database Syst Rev. 2023 Sep 12;9(9):CD015226
Pharmacological Approach to Smoking Cessation: An Updated Review for Daily Clinical Practice. Giulietti F, Filipponi A, Rosettani G, Giordano P, Iacoacci C, Spannella F, Sarzani R.High Blood Press Cardiovasc Prev. 2020 Oct;27(5):349-362

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna