La sindrome metabolica e l’OSAS sono strettamente collegate, entrambe influenzate dall’obesità e da fattori di rischio comuni. Questa connessione aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Adottare uno stile di vita sano, perdere peso, controllare le comorbidità e utilizzare la terapia CPAP può migliorare la salute complessiva.
Introduzione
La sindrome metabolica e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono due condizioni di salute strettamente correlate che possono influenzare gravemente la qualità della vita e aumentare il rischio di malattie gravi. Comprendere il legame tra queste due condizioni è fondamentale per adottare misure preventive e migliorare la salute complessiva.
Cos'è la Sindrome Metabolica?
La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre patologie. Questi fattori includono:
- Obesità addominale: Misura della circonferenza vita maggiore di 102 cm negli uomini e 88 cm nelle donne.
- Iperglicemia: Livelli di zucchero nel sangue a digiuno pari o superiori a 100 mg/dL.
- Ipertensione: Pressione sanguigna pari o superiore a 130/85 mmHg.
- Dislipidemia: Livelli elevati di trigliceridi e bassi livelli di colesterolo HDL (colesterolo “buono”).
Cos'è l'OSAS?
L’OSAS è una condizione in cui le vie aeree superiori si ostruiscono parzialmente o completamente durante il sonno, causando pause nella respirazione (apnee) e riduzione del flusso d’aria (ipopnee). Questi eventi possono portare a una frammentazione del sonno e a una riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue.
Il Legame tra Sindrome Metabolica e OSAS
La sindrome metabolica e l’OSAS sono strettamente interconnesse. L’obesità è un comune fattore di rischio per entrambe le condizioni. Le persone con sindrome metabolica hanno un rischio aumentato di sviluppare OSAS, e viceversa. Questo legame bidirezionale è dovuto a vari meccanismi, tra cui infiammazione, disfunzione endoteliale e alterazioni ormonali.
Sindrome Metabolica e OSAS: Implicazioni per la Salute
Le persone con sindrome metabolica e OSAS hanno un rischio significativamente aumentato di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ictus e altre patologie croniche. Inoltre, l’OSAS non trattata può portare a una riduzione della qualità della vita, affaticamento diurno, problemi di concentrazione e aumento del rischio di incidenti stradali e lavorativi.
Sindrome Metabolica e OSAS: Prevenzione e Gestione
Per prevenire e gestire la sindrome metabolica e l’OSAS, è importante adottare un approccio globale che includa:
- Cambiamenti nello stile di vita: Adottare una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, e ridurre il consumo di zuccheri e grassi saturi. L’attività fisica regolare è fondamentale per mantenere un peso sano e migliorare la sensibilità all’insulina.
- Perdita di peso: La riduzione del peso corporeo può migliorare significativamente i sintomi dell’OSAS e ridurre i fattori di rischio della sindrome metabolica.
- Gestione delle comorbidità: Controllare la pressione sanguigna, i livelli di zucchero nel sangue e i lipidi mediante farmaci e cambiamenti nello stile di vita.
- Terapia CPAP: Per chi soffre di OSAS, la terapia con pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) è un trattamento efficace per mantenere le vie aeree aperte durante il sonno.

Conclusioni
La consapevolezza del legame tra sindrome metabolica e OSAS è fondamentale per adottare misure preventive e migliorare la salute generale. Una gestione olistica delle due condizioni può ridurre significativamente il rischio di complicazioni a lungo termine e migliorare la qualità della vita. Adottare uno stile di vita sano e seguire le raccomandazioni mediche sono passi cruciali per raggiungere e mantenere una buona salute.
Fonti
Atrial Fibrillation in Obstructive Sleep Apnea Patients: Mechanisms, Risk Factors, and Management Strategies. Sankaranarayanan R, Bansal A, Yanamaladoddi VR, Sarvepalli SS, et al. 2023 Mar 17; 15(3): e36282
Metabolic syndrome and cardiovascular diseases: Going beyond traditional risk factors. Silveira Rossi JL, Barbalho SM, Reverete de Araujo R, Bechara MD, Sloan KP, Sloan LA.Diabetes Metab Res Rev. 2022 Mar; 38(3): e3502.
Pathophysiological mechanisms and therapeutic approaches in obstructive sleep apnea syndrome. Lv R, Liu X, Zhang Y, Dong N, Wang X, He Y, Yue H, Yin Q.Signal Transduct Target Ther. 2023 May 25;8(1):218
A Systematic Review of Metabolic Syndrome: Key Correlated Pathologies and Non-Invasive Diagnostic Approaches. Giangregorio F, Mosconi E, Debellis MG, Provini S, Esposito C, et al. J Clin Med. 2024 Oct 2;13(19): 5880.
Obstructive sleep apnea and cardiovascular risk. Torres G, Sánchez de la Torre M, Pinilla L, Barbé F. Clin Investig Arterioscler. 2024 Jul-Aug; 36(4): 234-242.

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna