L’enfisema polmonare è una patologia cronica che colpisce i polmoni, caratterizzata dalla distruzione degli alveoli polmonari, le piccole sacche d’aria dove avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. Questa condizione porta a una riduzione della superficie disponibile per gli scambi gassosi, causando difficoltà respiratorie.
Enfisema Polmonare: le Cause
Le principali cause dell’enfisema polmonare includono:
- Fumo di sigaretta: È la causa principale dell’enfisema polmonare, responsabile di circa il 90% dei casi.
- Inalazione di sostanze tossiche: L’esposizione a sostanze chimiche e polveri industriali può danneggiare i polmoni.
- Inquinamento atmosferico: L’aria inquinata può contribuire allo sviluppo della malattia.
- Predisposizione genetica: Alcuni individui possono essere geneticamente predisposti a sviluppare l’enfisema.
Enfisema Polmonare: la Classificazione
L’enfisema polmonare può essere classificato in diversi tipi, a seconda della posizione e della distribuzione delle lesioni negli acini polmonari. Ecco i principali tipi di enfisema:
- Enfisema centroacinare (o centrolobulare): Questo tipo colpisce principalmente le parti centrali degli acini polmonari, vicino ai bronchioli terminali. È il tipo più comune e rappresenta circa il 95% dei casi. È spesso associato al fumo di sigaretta e colpisce maggiormente i lobi superiori dei polmoni.
- Enfisema panacinare (o panlobulare): Coinvolge l’intero acino, dai bronchioli respiratori fino agli alveoli terminali. È più comune nelle regioni inferiori e anteriori dei polmoni e può essere associato a una deficienza di alfa1-antitripsina.
- Enfisema parasettale (o distale): Colpisce prevalentemente la parte distale degli acini, vicino alla pleura e lungo i setti connettivali interlobulari. È caratterizzato dalla presenza di spazi aerei dilatati e può essere associato a pneumotorace spontaneo.
- Enfisema irregolare: Questo tipo è caratterizzato da un coinvolgimento irregolare degli acini ed è solitamente associato a fenomeni di cicatrizzazione. È spesso asintomatico
Immagine: Differenti tipi di enfisema in proiezione assiale (riga superiore) e coronale (riga inferiore). (A,D) forma lieve di enfisema centrolobulare, (B,E) enfisema parasettale e (C,F) enfisema panlobulare.
Enfisema Polmonare: la Diagnosi
La diagnosi dell’enfisema polmonare si basa su:
- Anamnesi e esame clinico: La storia clinica del paziente e l’esame fisico sono fondamentali per la diagnosi.
- Prove di funzionalità respiratoria: La spirometria è un test che misura la capacità polmonare e la funzionalità respiratoria.
- Indagini radiologiche: RX del torace e TAC possono rilevare i danni agli alveoli polmonari.(vedi immagine)
Enfisema Polmonare: le Terapie
Le terapie per l’enfisema polmonare mirano a migliorare la qualità della vita del paziente e a rallentare la progressione della malattia:
- Farmaci: I broncodilatatori e i corticosteroidi possono aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la respirazione.
- Riabilitazione respiratoria: La fisioterapia respiratoria può migliorare la funzionalità polmonare e la capacità di esercizio.
- Ossigenoterapia: Nei casi più gravi, l’ossigenoterapia può essere necessaria per garantire un’adeguata ossigenazione del sangue.
- Smettere di fumare: È fondamentale per prevenire ulteriori danni ai polmoni e migliorare la prognosi.
Conclusioni
L’enfisema polmonare è una malattia grave che richiede una gestione attenta e un trattamento adeguato per migliorare la qualità della vita dei pazienti. La prevenzione, attraverso la riduzione dell’esposizione ai fattori di rischio come il fumo e l’inquinamento, è essenziale per ridurre l’incidenza di questa patologia.
Fonti
Advances in imaging for lung emphysema. Martini K, Frauenfelder T.Ann Transl Med. 2020 Nov;8(21):1467.
Volume-reducing treatment of pulmonary emphysema. de Vos JD, Perch M, Christensen TD, Hilberg O, Løkke A. Ugeskr Laeger. 2021 Jul 26; 183(30): V11200822
Bronchoscopic Lung Volume Reduction for Emphysema: Review and Update. Koster TD, Dijk MV, Slebos DJ. Semin Respir Crit Care Med. 2022 Aug; 43(4): 541-551

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna