Polmoniti di Comunità nell’Adulto: Quale Antibiotico Usare?

polmoniti di comunità. Medico in camice bianco esamina radiografia del torace sotto luce naturale, osservato da uomo in abiti borghesi. Scena di studio medico.

La polmoniti di comunità nell’adulto (PAC) è un’infezione polmonare che si sviluppa al di fuori degli ambienti ospedalieri. È una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, specialmente tra gli adulti.

Polmoniti di Comunità: Cause e Sintomi

Le cause batteriche più comuni delle polmoniti di comunità (PAC) includono:

  • Streptococcus pneumoniae
  • Haemophilus influenzae
  •  Mycoplasma pneumoniae 
  • Legionella pneumophila.

I sintomi della PAC possono variare, ma i più comuni includono:

  • febbre alta
  • tosse con espettorato
  • dolore toracico
  • difficoltà respiratorie
indicatori utili per la diagnosi di polmonite acquisita in comunità
Sintomi indicativi di possibile polmonite di comunità estratto da: Community-acquired bacterial pneumonia in adults: An update.  Eshwara VK, Mukhopadhyay C, Rello J.Indian J Med Res. 2020 Apr;151(4):287-302  Clinical features for diagnosis of pneumonia among adults in primary care setting: A systematic and meta-review. Htun TP, Sun Y, Chua HL, Pang J. Sci Rep 2019; 9 : 7600

Polmoniti di Comunità: Diagnosi

La diagnosi della polmonite di comunità PAC si basa su una combinazione di:

  • valutazione clinica
  • esami radiologici (come la radiografia del torace)
  • test microbiologici per identificare l’agente patogeno.
Percorso diagnostico e terapeutico per le polmoniti di comunità estratto da: Community-acquired bacterial pneumonia in adults: An update.  Eshwara VK, Mukhopadhyay C, Rello J.Indian J Med Res. 2020 Apr;151(4):287-302  Clinical features for diagnosis of pneumonia among adults in primary care setting: A systematic and meta-review. Htun TP, Sun Y, Chua HL, Pang J. Sci Rep 2019; 9 : 7600

La terapia antibiotica è il trattamento di scelta per le polmoniti di comunità (PAC) di origine batterica. La scelta dell’antibiotico dipende da diversi fattori, tra cui l’età del paziente, la gravità della polmonite, la presenza di comorbidità e le resistenze locali agli antibiotici

  • Amoxicillina: Spesso l’antibiotico di prima scelta per la PAC, grazie alla sua efficacia contro lo Streptococcus pneumoniae.
  • Macrolidi (es. azitromicina, claritromicina): Utilizzati in caso di allergia alle penicilline o quando si sospetta un’infezione da Mycoplasma pneumoniae o Legionella.
  • Doxiciclina: Alternativa ai macrolidi, particolarmente in adulti con infezione da Mycoplasma pneumoniae.

2) Terapia per PAC Severa

In caso di Polmoniti di comunità severe, può essere necessario un approccio combinato:

  • Cefalosporine di terza generazione (es. ceftriaxone) in combinazione con macrolidi.
  • Fluorochinoloni di nuova generazione (es. levofloxacina) per la loro ampia copertura e penetrazione nei tessuti polmonari.

3) Durata della Terapia

La durata del trattamento antibiotico varia generalmente da 5 a 7 giorni per i casi lievi a moderati. Nei casi più gravi, il trattamento può estendersi fino a 10-14 giorni

La prevenzione delle polmoniti di comunità (PAC) è fondamentale per ridurre l’incidenza di questa grave infezione polmonare. Le strategie preventive includono principalmente:

  • la vaccinazione, che è efficace nel ridurre il rischio di infezioni da Streptococcus pneumoniae e influenza, due dei principali agenti patogeni della PAC.
  • La pratica di una buona igiene, come il lavaggio frequente delle mani e l’uso di disinfettanti, può ridurre la trasmissione di batteri e virus responsabili della polmonite.
  • Adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e l’astensione dal fumo, rafforza il sistema immunitario e contribuisce a prevenire le infezioni respiratorie.
  • Nei gruppi a rischio, come gli anziani e le persone con malattie croniche, è consigliabile evitare il contatto con individui affetti da infezioni respiratorie e seguire attentamente le indicazioni mediche per ridurre il rischio di sviluppare la polmonite.

Conclusioni

La gestione efficace delle polmoniti di comunità richiede una diagnosi tempestiva e l’adozione di una terapia antibiotica appropriata. La collaborazione tra medici e pazienti è fondamentale per ottimizzare i risultati clinici e prevenire complicazioni.

Fonti

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

Il progetto RIPOSO (Rilevazione e Intervento sulla Patologia Ostruttiva del Sonno e sull’Obesità)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *