La spirometria semplice è uno dei test più comuni per valutare la funzione polmonare. Questo esame misura la quantità e la velocità con cui l’aria viene inspirata ed espirata dai polmoni. Ecco alcune informazioni essenziali su questo importante strumento diagnostico.
Cos'è la Spirometria Semplice?
La spirometria semplice è una procedura non invasiva che utilizza uno strumento chiamato spirometro per misurare i volumi e i flussi respiratori. È utilizzata per diagnosticare e monitorare diverse malattie respiratorie, come l’asma, la bronchite cronica e la fibrosi polmonare
Come viene Effettuata la Spirometria Semplice?
Può essere effettuato presso un qualunque studio medico pneumologico. Durante il test, il paziente viene invitato a respirare attraverso un boccaglio cilindrico, monouso, posto tra le labbra e con le narici chiuse da uno stringinaso, collegato allo spirometro. Questo strumento registra la quantità di aria che il paziente è in grado di inspirare ed espirare, sia in condizioni di base sia con la massima forza inspiratoria ed espiratoria, così come la velocità con cui l’aria viene espulsa. Il test è indolore e dura circa 10 minuti.
Valori Principali della Spirometria Semplice
I valori principali ottenuti durante la spirometria includono:
- FEV1 (Volume Espiratorio Forzato in 1 secondo): La quantità di aria che può essere espirata forzatamente nei primi secondi di un’espirazione massimale. I valori normali di FEV1 variano in base a età, sesso, altezza e etnia, ma generalmente sono superiori all’80% del valore predetto (tiene conto di età, sesso, altezza, peso, e razza).
- FVC (Capacità Vitale Forzata): Il volume totale di aria che può essere espirato durante un’espirazione massimale. I valori normali di FVC sono generalmente superiori all’80% del valore predetto (tiene conto di età, sesso, altezza, peso, e razza).
- FEV1/FVC (Rapporto FEV1/FVC): La percentuale di aria espirata nel primo secondo rispetto alla capacità vitale forzata totale. Questo rapporto è utile per determinare la presenza di ostruzione delle vie aeree. Un rapporto FEV1/FVC normale è generalmente superiore al 70%.
- PEF (Flusso Espiratorio Massimo): Il flusso d’aria più alto raggiunto durante un’espirazione forzata. I valori di PEF sono espressi in L/min, e viene considerato nella norma un valore superiore all’80% del predetto (tiene conto di età, sesso, altezza, peso, e razza).
Indicazioni per la Spirometria Semplice
La spirometria semplice è indicata per:
Prognosi e Trattamento
I risultati della spirometria aiutano i medici a determinare la gravità della malattia polmonare e a pianificare il trattamento appropriato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’uso di farmaci broncodilatatori o corticosteroidi per migliorare la funzione polmonare.
Conclusioni
La spirometria è uno strumento prezioso per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie respiratorie. Con una corretta interpretazione dei risultati, i medici possono fornire un trattamento efficace e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Fonti
- Office Spirometry: Indications and Interpretation. Langan RC, Goodbred AJ.Am Fam Physician. 2020 Mar 15;101(6):362-368.
- Incentive Spirometry for Prevention of Postoperative Pulmonary Complications After Thoracic Surgery. Kotta PA, Ali JM.Respir Care. 2021 Feb;66(2):327-333
- ERS/ATS technical standard on interpretive strategies for routine lung function tests. Stanojevic S, Kaminsky DA, Miller MR, Thompson B, Aliverti A, Barjaktarevic I, Cooper BG, Culver B, Derom E, Hall GL, Hallstrand TS, Leuppi JD, MacIntyre N, McCormack M, Rosenfeld M, Swenson ER.Eur Respir J. 2022 Jul 13;60(1):2101499.

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna