Esame emogasanalitico, eseguito su un campione di sangue arterioso, che permette di ottenere informazioni cruciali riguardo alla funzione respiratoria e all’equilibrio acido-base dell’organismo.
Parametri Misurati dall'Emogasanalisi
L’emogasanalisi (EGA) rappresenta uno dei test diagnostici più importanti e utilizzati in ambito clinico. Di seguito esploreremo in dettaglio i vari parametri misurati dall’emogasanalisi, la loro interpretazione e l’utilità diagnostica di questo esame.
- Pressione Parziale dell’Ossigeno (PaO2): La PaO2 misura la quantità di ossigeno disciolto nel sangue arterioso. I valori normali sono compresi tra 75 e 100 mmHg. Livelli più bassi possono indicare ipossia, mentre livelli molto elevati possono verificarsi in condizioni di ossigenoterapia iperbarica.
- Pressione Parziale della CO2 (PaCO2): La PaCO2 riflette la quantità di anidride carbonica disciolta nel sangue arterioso, con valori normali compresi tra 35 e 45 mmHg. Una PaCO2 elevata può indicare ipoventilazione o insufficienza respiratoria, mentre una PaCO2 bassa è spesso associata a iperventilazione.
- pH del Sangue: Il pH misura l’acidità o alcalinità del sangue. Il range normale va da 7.35 a 7.45. Un pH inferiore a 7.35 indica acidosi, mentre un pH superiore a 7.45 indica alcalosi.
- Bicarbonato (HCO3-):Il bicarbonato è un tampone chimico che aiuta a mantenere l’equilibrio acido-base. I valori normali di HCO3- sono compresi tra 22 e 26 mEq/L. Livelli alterati possono indicare disturbi metabolici.
- Saturazione dell’Ossigeno (SaO2): La SaO2 indica la percentuale di emoglobina satura di ossigeno. Valori normali sono superiori al 95%.
Interpretazione dell'Emogasanalisi
Equilibrio Acido-Base
L’interpretazione dell’emogasanalisi richiede un approccio sistematico per identificare i disturbi dell’equilibrio acido-base:
- Acidosi Respiratoria: causata da ipoventilazione o grave ostruzione all’espirazione che porta ad un aumento della PaCO2 e ad una diminuzione del pH.
- Alcalosi Respiratoria: causata da iperventilazione che porta ad una diminuzione della PaCO2 e ad un aumento del pH.
- Acidosi Metabolica: caratterizzata da una diminuzione dell’HCO3- e del pH. Cause comuni includono insufficienza renale e acidosi lattica.
- Alcalosi Metabolica: caratterizzata da un aumento dell’HCO3- e del pH. Cause comuni includono vomito prolungato e diuretici.

Ossigenazione e Ventilazione
- Ipossia: Valori bassi di PaO2 e SaO2 possono indicare una compromissione dell’ossigenazione, come nei casi di malattie polmonari croniche, edema polmonare o embolia polmonare.
- Ipoventilazione: Un aumento della PaCO2 spesso indica una ridotta ventilazione alveolare, comune nei casi di insufficienza respiratoria acuta o cronica.
Utilità Diagnostica dell'Emogasanalisi
L’emogasanalisi è uno strumento diagnostico essenziale in molteplici contesti clinici:
Malattie Respiratorie:
- Monitoraggio e gestione dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica.
- Valutazione dell’efficacia della ventilazione meccanica nei pazienti intubati.
Disturbi Metabolici:
- Diagnosi e monitoraggio di acidosi e alcalosi metabolica.
- Valutazione dello stato acido-base nei pazienti con insufficienza renale.
Condizioni Critiche:
- Utilizzata in pronto soccorso per la rapida valutazione dei pazienti in stato critico, come in casi di shock, setticemia, e crisi asmatica.
- Monitoraggio intra-operatorio nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici maggiori.
Malattie Cardiovascolari:
- Valutazione dello stato di ossigenazione nei pazienti con insufficienza cardiaca.
- Monitoraggio dei pazienti con condizioni come l’embolia polmonare.
Conclusione
L’emogasanalisi è un test diagnostico versatile e di grande valore clinico, che fornisce informazioni dettagliate e immediate sulla funzione respiratoria e sull’equilibrio acido-base del paziente. La capacità di interpretare correttamente i risultati dell’EGA è fondamentale per la diagnosi e il trattamento di una vasta gamma di condizioni mediche, e per la gestione efficace dei pazienti in situazioni critiche.
Fonti
- Blood gas analysis and dyspnea. Marano M.G Ital Nefrol. 2012 Nov-Dec;29(6):761
- Blood gas analysis in the intensive cardiac care unit. Ebert AG, Valente S, Sorini Dini C, Ferro B, Matteucci A, Colivicchi F, Oliva F; a nome del club delle UTIC ANMCO.G Ital Cardiol (Rome). 2024 Jul;25(7):499-508
- Understanding blood gas analysis. Gattinoni L, Pesenti A, Matthay M.Intensive Care Med. 2018 Jan;44(1):91-93
- Fundamentals of Arterial Blood Gas Interpretation. Yee J, Frinak S, Mohiuddin N, Uduman J.Kidney360. 2022 Jun 3;3(8):1458-1466.

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna