Le Polmoniti nei Pazienti sottoposti a Ventilazione Meccanica (VAP): approcci e soluzioni

polmoniti in ventilazione meccanica (VAP)

Le polmoniti in ventilazione meccanica (VAP) rappresentano una delle complicanze più comuni e gravi nelle unità di terapia intensiva.

quale è l'incidenza delle polmoniti in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica?

Con un’incidenza significativa e una prognosi spesso complessa, queste infezioni richiedono un approccio di grande attenzione per la loro prevenzione, diagnosi e trattamento. Esploreremo le strategie di prevenzione più efficaci, le opzioni terapeutiche disponibili e l’importanza di un monitoraggio tempestivo per migliorare gli esiti clinici.

Le polmoniti associate alla ventilazione meccanica (VAP) sono una delle complicanze più comuni nei pazienti sottoposti, per almeno 48 ore, a ventilazione meccanica. La VAP si verifica nel 9-27% di tutti i pazienti ventilati meccanicamente, con una maggiore incidenza nei maschi, con ARDS, BPCO, lesioni cerebrali e supporto ECMO. La mortalità attribuibile alla VAP è stimata intorno al 10%.

Quali sono le strategie di prevenzione?

La prevenzione della VAP è cruciale per migliorare gli esiti clinici e ridurre i costi di assistenza. Alcune strategie di prevenzione includono:

  • Miglioramento dell’igiene delle mani degli operatori: Assicurarsi che tutto il personale sanitario segua rigorosamente le pratiche di igiene delle mani, secondo i protocolli aziendali che devono essere aggiornati periodicamente secondo le linee guida nazionali ed internazionali.
  • Posizionamento del tubo endotracheale: Utilizzare tecniche di posizionamento del tubo endotracheale che riducono il rischio di infezioni (vedi linee giuda).
  • Profilassi antibiotica: Utilizzare antibiotici profilattici in modo appropriato e solo se necessari, per ridurre il rischio di infezioni.
  • Svezzamento precoce: Promuovere lo svezzamento dalla ventilazione meccanica il prima possibile per ridurre il tempo di esposizione ai rischi di infezione.

Qual è la prognosi della VAP?

La prognosi della VAP dipende da diversi fattori, tra cui la gravità dell’infezione, la presenza di comorbidità e la rapidità con cui viene avviata la terapia. In generale, la prognosi è infausta a causa delle comorbidità e della resistenza agli antibiotici dei patogeni coinvolti.

Qual è la terapia corretta nelle VAP?

Il trattamento della VAP si basa principalmente sulla terapia antibiotica. È importante selezionare gli antibiotici in base ai patogeni più probabili e alle loro caratteristiche di resistenza. L’uso di antibiotici a largo spettro (terapia empirica) è spesso necessario fino a quando non sono disponibili i risultati dell’antibiogramma. Inoltre, è essenziale monitorare l’efficacia della terapia e sospendere gli antibiotici appena possibile per ridurre il rischio di resistenza. Può essere utilizzata:

  1. Nei pazienti senza fattori di rischio per infezione da batteri multiresistenti (MDR) e non immunodeficienti: una cefalosporina di III generazione.
  2. Nei soggetti con fattori di rischio per MDR:  β-Lattamico antiPseumonas+ antiPseudomonas non β-Lattamico (es. aminoglucosidi o fluorochinoloni)
  3. Nei pazienti ad alto rischio: aggiungere antibiotico antistafilococco aureus meticilinoresistente.

Modificare la terapia appena si è in possesso dell’antibiogramma, e secondo le indicazioni.

Conclusioni

In sintesi, le polmoniti nei pazienti in ventilazione meccanica (VAP) rappresentano una sfida molto impegnativa per i professionisti sanitari che si trovano ad aver sempre meno armi a disposizione contro batteri sempre più aggressivi e con grandi spettri di multiresistenza. Una combinazione di misure preventive, diagnosi tempestiva e terapia appropriata è fondamentale per migliorare gli esiti clinici e ridurre la mortalità associata a queste infezioni.

Fonti

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

Il progetto RIPOSO (Rilevazione e Intervento sulla Patologia Ostruttiva del Sonno e sull’Obesità)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *