Le riacutizzazioni della BPCO accelerano il declino della funzione respiratoria, peggiorano la qualità della vita e richiedono prevenzione e trattamenti mirati, come la triplice terapia, per minimizzarne l’impatto.
Qual è il ruolo delle riacutizzazioni di BPCO nel declino della funzione respiratoria?
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia progressiva caratterizzata da sintomi respiratori persistenti, come dispnea e tosse produttiva. Le riacutizzazioni, o esacerbazioni, rappresentano episodi di peggioramento dei sintomi che accelerano il declino della funzione respiratoria, influenzando negativamente la qualità della vita dei pazienti.
Come impattano le riacutizzazioni sulla funzione respiratoria?
Le riacutizzazioni di BPCO determinano un significativo deterioramento della funzione respiratoria, misurato dal volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1). Studi evidenziano che un singolo episodio di riacutizzazione può aumentare il declino del FEV1 di 7 ml/anno, a causa dell’incremento della flogosi nelle vie aeree e della distruzione del tessuto polmonare.
Quali sono i fattori di rischio e le strategie di prevenzione?
I fattori di rischio per le riacutizzazioni includono tosse e catarro cronici, gravità della broncocostrizione, scarsa qualità della vita, reflusso gastroesofageo e aumento dei leucociti. La prevenzione è cruciale e si basa su:
- Uso di broncodilatatori.
- Gestione dei fattori di rischio.
- Uso di steroidi nei pazienti con frequenti riacutizzazioni e aumento degli eosinofili nel sangue.
Qual è il trattamento consigliato per le riacutizzazioni?
Il trattamento delle riacutizzazioni di BPCO prevede:
- Uso di broncodilatatori (antagonisti muscarinici e beta-agonisti).
- Steroidi inalatori. Le linee guida attuali suggeriscono una triplice terapia (ICS/LABA/LAMA) per i pazienti con sintomi persistenti e frequenti riacutizzazioni. Questo approccio ha dimostrato di ridurre significativamente le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita.

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna