Pletismografia e DLCO per la Diagnosi delle Malattie Respiratorie”

pletismografia e DLCO

La pletismografia e la diffusione del monossido di carbonio (DLCO) sono due procedure diagnostiche utilizzate per valutare la funzione polmonare e identificare eventuali anomalie. Mentre la pletismografia misura i cambiamenti di volume all’interno dei polmoni, la DLCO valuta la capacità dei polmoni di trasferire gas dall’aria inalata al sangue.

Come Funziona la Pletismografia?

La pletismografia corporea misura i cambiamenti di volume polmonare attraverso un dispositivo chiamato pletismografo. Durante il test, il paziente si siede all’interno di una cabina sigillata e respira attraverso un boccaglio. Il pletismografo registra i cambiamenti di pressione e volume all’interno della cabina mentre il paziente esegue una serie di manovre respiratorie. Questo consente di determinare vari parametri polmonari, come la capacità polmonare totale (TLC) e il volume residuo (RV).

Come Funziona la DLCO?

La DLCO misura la capacità dei polmoni di trasferire il monossido di carbonio (CO) dagli alveoli al sangue capillare. Durante il test, il paziente inala una piccola quantità di CO e trattiene il respiro per un breve periodo. Successivamente, il paziente espira e il campione di aria espirata viene analizzato per determinare la quantità di CO assorbita. Questo test è utile per valutare l’integrità della membrana alveolo-capillare e la capacità di diffusione dei gas.

Tratta da : https://www.respiroinforma.it/2019/09/09/pletismografia-polmonare-prove-di-funzionalita-respiratoria/

Quali sono le Applicazioni Cliniche della Pletismografia e della DLCO?

  • Diagnosi di Malattie Respiratorie: La pletismografia e la DLCO sono utilizzate per diagnosticare condizioni come la BPCO, l’enfisema, le fibrosi polmonari e altre malattie che influenzano la funzione polmonare.
  • Monitoraggio della Progressione della Malattia: I pazienti con patologie respiratorie croniche possono essere monitorati regolarmente per valutare l’efficacia dei trattamenti e la progressione della malattia.
  • Valutazione Preoperatoria: Prima di interventi chirurgici, soprattutto quelli che coinvolgono il torace o l’addome, questi test vengono utilizzati per valutare il rischio di complicanze respiratorie.

Interpretazione dei Risultati di Pletismografia e DLCO

I risultati della pletismografia e della DLCO vengono confrontati con i valori di riferimento basati su età, sesso, altezza e peso del paziente. Le anomalie nei parametri misurati possono indicare la presenza di restrizioni o ostruzioni polmonari. Un’accurata interpretazione dei risultati è cruciale per una diagnosi precisa e una gestione efficace delle condizioni respiratorie.

Quali sono gli Elementi Diagnostici della Pletismografia?

  1. Capacità Polmonare Totale (TLC): Misura il volume totale d’aria nei polmoni dopo un’inspirazione massima. Un valore anomalo può indicare restrizioni polmonari.
  2. Volume Residuo (RV): Misura il volume d’aria che rimane nei polmoni dopo un’espirazione massima. Valori elevati possono essere indicativi di ostruzioni polmonari.
  3. Capacità Vitale (VC): Misura il volume massimo d’aria che può essere espirato dopo un’inspirazione massima.
  4. Volume Corrente (TV): Misura il volume d’aria respirata in un ciclo respiratorio normale.
  5. Resistenze delle Vie Aeree (RAW): Valuta le resistenze al flusso d’aria nelle vie aeree, utile per diagnosticare ostruzioni.
  6. Capacità Funzionale Residua (FRC): Misura il volume d’aria rimasto nei polmoni dopo un’espirazione normale.

Quali sono gli Elementi Diagnostici della DLCO?

  1. Capacità di Diffusione del CO (DLCO): Misura la capacità dei polmoni di trasferire il monossido di carbonio dagli alveoli al sangue. Valori bassi possono indicare problemi di diffusione a livello della membrana alveolo-capillare.
  2. Volume Alveolare (VA): Misura il volume degli alveoli coinvolti nello scambio di gas durante il test DLCO.
  3. Indice di Diffusione (KCO): Rapporto tra DLCO e VA, utilizzato per valutare l’efficienza di diffusione del gas per unità di volume alveolare.
  4. Capacità di Scambio Gassoso: Analizza la capacità complessiva dei polmoni di scambiare gas, fornendo un quadro dettagliato della funzione polmonare.
  5. Valutazione della Membrana Alveolo-Capillare: Esamina l’integrità e lo spessore della membrana attraverso cui avviene la diffusione del gas.

Quali sono i limiti della Pletismografia e della DLCO?

Nonostante siano strumenti diagnostici preziosi, presentano alcune limitazioni:

  • Dipendenza dalla Cooperazione del Paziente: I risultati possono essere influenzati dalla collaborazione del paziente durante il test.
  • Non Adatti a Tutti i Pazienti: Alcuni pazienti, come quelli con condizioni acute o bambini molto piccoli, potrebbero trovare difficile eseguire correttamente i test.
  • Costo e Complessità: Questi test richiedono attrezzature specializzate e possono essere più costosi rispetto ad altre tecniche diagnostiche.

Conclusioni

La pletismografia e la DLCO sono strumenti diagnostici avanzati e fondamentali nel campo della medicina respiratoria. Forniscono informazioni dettagliate sulla funzione polmonare e aiutano i medici a diagnosticare e gestire una varietà di condizioni respiratorie. Nonostante alcune limitazioni, rimangono procedure essenziali per migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattie respiratorie.

Fonti

Plethysmography: history and recent advances.  Winsor T, Winsor DW.Int Angiol. 1985 Jan-Mar;4(1):51-8.

2017 ERS/ATS standards for single-breath carbon monoxide uptake in the lung. Graham BL, Brusasco V, Burgos F, Cooper BG, Jensen R, Kendrick A, MacIntyre NR, Thompson BR, Wanger J.Eur Respir J. 2017 Jan 3;49(1):1600016

Office-based DLCO tests help pulmonologists to make important clinical decisions.  Enright Md P. Respir Investig. 2016 Sep;54(5):305-11.

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

Il progetto RIPOSO (Rilevazione e Intervento sulla Patologia Ostruttiva del Sonno e sull’Obesità)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *