Ossigenoterapia ad Alti Flussi: Tecnologia Avanzata

Un uomo anziano, vestito con un abito bianco, è seduto in poltrona mentre indossa cannule nasali per l'ossigenoterapia. L'aria riscaldata e umidificata arricchita di ossigeno migliora la sua respirazione.

L’ossigenoterapia ad alti flussi (HFOT) è una tecnica che utilizza una cannula nasale per fornire una miscela di aria riscaldata e umidificata arricchita di ossigeno. Migliora l’ossigenazione, riduce lo sforzo respiratorio e offre maggiore comfort rispetto all’ossigenoterapia convenzionale. È indicata in insufficienza respiratoria acuta, in post-estubazione, in malattie neuromuscolari. L’HFOT sta diventando una scelta preferita …

Introduzione

In cosa consiste l’ossigenoterapia ad alti flussi che in questi giorni è salita agli onori della cronaca come la terapia che sta aiutando il Papa nella sua battaglia contro la  polmonite bilaterale? L’ossigenoterapia ad alti flussi (HFOT) è una tecnica di supporto respiratorio non invasivo che sta guadagnando sempre più popolarità nel trattamento di pazienti con insufficienza respiratoria acuta. Questa terapia utilizza una cannula nasale ad alto flusso (HFNC) per fornire al paziente una miscela di aria riscaldata e umidificata arricchita di ossigeno, a velocità di flusso che possono variare tra i 30 e i 60 litri al minuto.

Cos'è l'ossigenoterapia ad alti flussi?

L’ossigenoterapia ad alti flussi è un trattamento che mira a migliorare la saturazione dell’ossigeno nel sangue dei pazienti. Viene utilizzata principalmente in pazienti con insufficienza respiratoria acuta ipossiemica, dove la normale ossigenoterapia non è sufficiente.

Quali sono i Vantaggi dell'ossigenoterapia ad alti flussi?

Rispetto allossigenoterapia convenzionale, l’ossigenoterapia ad alti flussi presenta numerosi vantaggi:

  • Miglioramento dell’ossigenazione: Fornisce concentrazioni di ossigeno inspiratorio più costanti.
  • Riduzione dello sforzo respiratorio: Il flusso elevato aiuta a liberare le vie aeree dall’anidride carbonica.
  • Maggiore comfort per il paziente: L’aria riscaldata e umidificata riduce la secchezza delle vie aeree e migliora la clearance mucociliare.
  • Possibilità di evitare la ventilazione meccanica invasiva: In molti casi, l’uso dell’HFOT ha permesso di evitare la necessità di intubazione.

Quali sono le Indicazioni per l'uso della Ossigenoterapia ad Alti Flussi?

L’ossigenoterapia ad alti flussi è indicata per pazienti con:

Quali sono le Controindicazioni e rischi della Ossigenoterapia ad Alti Flussi?

Come ogni terapia, anche l’ossigenoterapia ad alti flussi presenta alcune controindicazioni e rischi:

Conclusioni

L’ossigenoterapia ad alti flussi rappresenta un’importante innovazione nel campo del supporto respiratorio non invasivo. Grazie ai suoi numerosi benefici, sta diventando una scelta preferita per il trattamento di pazienti con insufficienza respiratoria acuta. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente ogni caso per garantire che questa terapia sia appropriata e sicura per il paziente

Fonti

High-Flow Nasal Cannula Oxygen Therapy in Adults: Physiological Benefits, Indication, Clinical Benefits, and Adverse Effects. Nishimura M. Respir Care. 2016 Apr; 61(4): 529-41.

Predicting success of high-flow nasal cannula in pneumonia patients with hypoxemic respiratory failure: The utility of the ROX index. Roca O, Messika J, Caralt B, García-de-Acilu M, Sztrymf B, Ricard JD, Masclans JR. J Crit Care. 2016 Oct; 35: 200-5. 

The use of high-flow nasal oxygen. Maggiore SM, Grieco DL, Lemiale V. Intensive Care Med. 2023 Jun; 49(6): 673-676.

High flow nasal cannula oxygen therapy, work in progress in respiratory critical care. Schreiber A, DI Marco F, Braido F, Solidoro P. Minerva Med. 2016 Dec; 107(6 Suppl 1): 14-20.

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

Il progetto RIPOSO (Rilevazione e Intervento sulla Patologia Ostruttiva del Sonno e sull’Obesità)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *