La toracentesi è una procedura medica cruciale nel campo della diagnosi e gestione delle malattie del torace. Questa tecnica non solo allevia i sintomi clinici, ma fornisce anche informazioni diagnostiche fondamentali per identificare la natura delle condizioni toraciche.
Definizione di Toracentesi
La toracentesi è una procedura medica utilizzata per rimuovere liquido o aria dalla cavità pleurica, che è lo spazio tra i polmoni e la parete toracica. Questa procedura viene solitamente eseguita per diagnosticare la causa di un versamento pleurico (accumulo di liquido) o di un pneumotorace (accumulo di aria), e per alleviare i sintomi associati a queste condizioni. Questa procedura viene eseguita in anestesia locale che rende l’intervento meno doloroso per il paziente. L’obiettivo principale è aspirare liquido o aria presenti nella cavità pleurica per alleviare i sintomi e ottenere un campione per analisi diagnostiche.
La Procedura di Esecuzione della Toracentesi
La procedura di toracentesi prevede i seguenti passaggi:
- Preparazione del paziente: Il paziente viene posizionato in modo da facilitare l’accesso alla cavità pleurica. Viene somministrata anestesia locale per ridurre il dolore.
- Inserimento dell’ago: un ago o una cannula viene inserita dallo specialista, attraverso la parete toracica, solitamente nel VI o VII spazio intercostale, per raggiungere la cavità pleurica. Bisogna fare attenzione a passare sul margine superiore della costa per evitare lacerazioni e sanguinamenti dovuti a lesioni dei vasi intercostali.
- Aspirazione del liquido o dell’aria: Il liquido o l’aria vengono aspirati attraverso l’ago o la cannula. Il campione di liquido viene inviato al laboratorio per analisi diagnostiche
Indicazioni per la Toracentesi
La toracentesi ha indicazione ad essere eseguita in diverse situazioni cliniche:
- Versamento Pleurico: Quando si accumula liquido nella cavità pleurica, la toracentesi permette di aspirare questo liquido, riducendo la pressione sui polmoni e migliorando la respirazione del paziente.
- Pneumotorace: In caso di accumulo di aria nella cavità pleurica, la toracentesi può essere utilizzata per rimuovere l’aria e consentire l’espansione del polmone.
- Diagnosi di Malattie: L’analisi del liquido pleurico ottenuto può rivelare informazioni preziose su infezioni, tumori, malattie infiammatorie e altre condizioni patologiche.
Valore Diagnostico del Liquido Pleurico
Il liquido pleurico ottenuto tramite toracentesi viene sottoposto a varie analisi di laboratorio per identificare la causa del versamento pleurico. Queste analisi possono includere:
- Esame Citologico: Per identificare cellule tumorali o segni di infezione.
- Esame Biochimico: Per misurare livelli di proteine, glucosio, lattato deidrogenasi (LDH) e altri parametri che possono indicare la natura del versamento (trasudato o essudato).
- Esame Microbiologico: Per rilevare la presenza di batteri, funghi o altri agenti patogeni.
Rischi e Complicazioni della Toracentesi
Come ogni procedura medica, la toracentesi comporta alcuni rischi, sebbene generalmente sia considerata sicura. Le complicazioni possibili includono:
- Pneumotorace: Il rischio di perforare il polmone durante l’inserimento dell’ago.
- Infezione: Introduzione di agenti patogeni nella cavità pleurica.
- Emorragia: Danno a vasi sanguigni nella parete toracica.
Conclusioni
La toracentesi è uno strumento diagnostico e terapeutico fondamentale nella gestione delle malattie del torace. La sua capacità di fornire campioni di liquido pleurico per analisi diagnostiche e di alleviare sintomi acuti la rende una procedura indispensabile nella pratica clinica. Sebbene comporti alcuni rischi, i benefici diagnostici e terapeutici superano di gran lunga le possibili complicazioni, rendendola un’opzione sicura ed efficace per i pazienti con patologie toraciche.
Fonti
- immagine della procedura della toracentesi estratta da: https://www.gastroepato.it/toracentesi.htm
- Thoracentesis techniques: A literature review. Mohammed A, Hochfeld U, Hong S, Hosseini DK, Kim K, Omidvari K. Medicine (Baltimore). 2024 Jan 5; 103 (1): e36850
- Sensitivity and complications of thoracentesis and thoracoscopy: a meta-analysis. Martinez-Zayas G, Molina S, Ost DE. Eur Respir Rev. 2022 Dec 21; 31 (166): 220053
- Malignant Pleural Effusion: Diagnosis and Management. Ferreiro L, Suárez-Antelo J, Álvarez-Dobaño JM, Toubes ME, Riveiro V, Valdés L. Can Respir J. 2020 Sep 23; 2020: 2950751.

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna