Asma negli Atleti: Regole sull’Uso dei Farmaci

regole per l'uso di farmaci negli atleti professionisti

L’asma è una condizione cronica che può diventare una sfida per coloro che desiderano praticare sport a livello agonistico. Tuttavia, con una corretta gestione e un appropriato uso dei farmaci, è possibile mantenere le prestazioni atletiche senza compromettere la salute.

Importanza della Gestione dell'Asma negli Atleti

L‘asma negli atleti può influenzare negativamente la capacità respiratoria e la performance fisica.  Pertanto, è essenziale una gestione efficace che includa:

  • Monitoraggio regolare: Visite mediche periodiche per monitorare la funzione polmonare.
  • Pianificazione preventiva: Strategie per affrontare possibili episodi asmatici durante le competizioni.

Uso dei Farmaci per l'Asma negli Atleti: Regolamentazione delle Federazioni Sportive

Le federazioni sportive internazionali, come la World Anti-Doping Agency (WADA), hanno stabilito regole per l’uso dei farmaci, tra cui quelli per l’asma negli atleti:

  • Esenzioni per Uso Terapeutico (TUE): Gli atleti affetti da asma possono richiedere una TUE per l’uso di farmaci specifici, come i broncodilatatori e i corticosteroidi.
  • Monitoraggio costante: Esami regolari per garantire che i farmaci siano usati correttamente e non per migliorare le prestazioni.

Asma negli Atleti: Farmaci Principali e la Regolamentazione

Alcuni farmaci comuni usati per trattare l’asma e le relative disposizioni includono:

  • Salbutamolo: È uno dei broncodilatatori più utilizzati per alleviare i sintomi dell’asma. Tuttavia, l’uso di salbutamolo è monitorato e regolamentato rigorosamente. Gli atleti devono rispettare i limiti di dosaggio stabiliti e presentare la necessaria documentazione per l’uso terapeutico.
  • Corticosteroidi Inalatori: Utilizzati per la gestione a lungo termine dell’asma, anch’essi richiedono una TUE e un monitoraggio appropriato.
indicazioni della WADA sulla gestione dell'asma

Benefici dell'Attività Fisica per gli Asmatici

La pratica sportiva, se adeguatamente gestita, ha numerosi benefici per le persone affette da asma:

  • Miglioramento della funzione polmonare: L’esercizio regolare può aumentare la capacità respiratoria e la resistenza.
  • Riduzione dell’ansia: L’attività fisica aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, migliorando la qualità della vita.

Falsi Miti e Raccomandazioni

Contrariamente a quanto si possa pensare, gli atleti con asma possono competere ad alto livello e ottenere grandi successi. È fondamentale sfatare i seguenti miti:

  • Il riposo è sempre la soluzione migliore: L’inattività può peggiorare i sintomi dell’asma.
  • Gli asmatici non possono praticare sport intensivi: Con la giusta preparazione e gestione, gli asmatici possono eccellere persino negli sport più impegnativi

Conclusioni

Una corretta gestione dell’asma attraverso la strategia terapeutica appropriata, il rispetto delle normative sportive e l’adozione di uno stile di vita attivo, permette agli atleti asmatici di raggiungere grandi traguardi sportivi senza compromettere la loro salute.

Fonti

https://www.wada-ama.org/sites/default/files/2025-01/tue_physician_guidelines_asthma_-_version_9.2_january_2025_-_final.pdf

ExerciseInduced Asthma: Managing Respiratory Issues in Athletes. Ora J, De Marco P, Gabriele M, Cazzola M, Rogliani P.J Funct Morphol Kinesiol. 2024 Jan 3;9(1):15.

Asthma, atopy, and exercise: Sex differences in exerciseinduced bronchoconstriction. Rodriguez Bauza DE, Silveyra P.Exp Biol Med (Maywood). 2021 Jun;246(12):1400-1409

ExerciseInduced Bronchoconstriction Among Adolescent Athletes With Asthma: A Systematic Review. Hashim SH, Alenezi MI, Alenezi RM, Alanazi WT, Alruwaili MM, Alali AA, Alanazi AM.Cureus. 2023 Jun 19;15(6):e40643.

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

Il progetto RIPOSO (Rilevazione e Intervento sulla Patologia Ostruttiva del Sonno e sull’Obesità)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *