Asma da sforzo: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti Consentiti. L’asma da sforzo, conosciuta anche come EIA (Exercise Induced Asthma) o EIB (Exercise Induced Bronchoconstriction), è una condizione in cui l’attività fisica intensa scatena sintomi asmatici. Questa forma di asma è caratterizzata da infiammazione cronica delle vie respiratorie e iperattività dei bronchi.
Asma da sforzo: quali sono le cause e i fattori di rischio?
L’asma da sforzo può essere innescata da diversi fattori, tra cui:
- Temperature basse: L’aria fredda può causare la broncocostrizione.
- Allergeni: Molti soggetti con asma da sforzo sono anche allergici.
- Irritanti ambientali: Come il fumo di tabacco e la polvere.
Asma da sforzo: quali sono i sintomi e complicanze?
I sintomi includono:
- Affanno
- Respiro sibilante
- Tosse secca
Questi sintomi di solito compaiono durante o subito dopo l’attività fisica e possono durare da pochi minuti a un’ora.
Asma da sforzo: come fare la diagnosi?
La diagnosi si basa su una combinazione di anamnesi, sintomi e test diagnostici.
- Raccogliere una dettagliata anamnesi del paziente per identificare la presenza di sintomi come affanno, respiro sibilante e tosse che insorgono principalmente durante o dopo l’attività fisica.
- Procedere con un test di broncostimolazione attraverso l’esercizio fisico, durante il quale si misura la funzione respiratoria del paziente prima e dopo un’attività fisica controllata.
- Questo test può essere affiancato da altre metodiche, come la spirometria e il test di provocazione bronchiale, che prevedono l’inalazione di sostanze che possono causare il restringimento delle vie respiratorie.
Un criterio diagnostico essenziale è l’osservazione di una riduzione della funzione polmonare di almeno il 10% dopo l’esercizio o un significativo miglioramento (>12%) dopo l’uso di un broncodilatatore.
La diagnosi accurata è fondamentale per consentire un’adeguata gestione e trattamento dell’asma da sforzo, permettendo così ai pazienti di continuare a praticare attività fisica in sicurezza e senza sintomi debilitanti.
Asma da sforzo: quale terapia?
La gestione terapeutica di tale patologia include:
- Broncodilatatori: Come il salbutamolo, da assumere prima e durante l’attività fisica.
- Farmaci anti-infiammatori: Per ridurre l’infiammazione cronica.
- Prevenzione: Evitare di fare sport in condizioni di aria fredda e utilizzare farmaci preventivi.
Conclusioni
L’asma da sforzo non deve impedire l’attività fisica, che è consigliata per mantenere uno stile di vita sano. Con una gestione adeguata, i soggetti affetti da asma da sforzo possono continuare a praticare sport senza problemi
Fonti
Exercise-Induced Asthma: Managing Respiratory Issues in Athletes. Ora J, De Marco P, Gabriele M, Cazzola M, Rogliani P.J Funct Morphol Kinesiol. 2024 Jan 3;9(1):15.
Asthma, atopy, and exercise: Sex differences in exercise-induced bronchoconstriction. Rodriguez Bauza DE, Silveyra P.Exp Biol Med (Maywood). 2021 Jun;246(12):1400-1409
Exercise-Induced Bronchoconstriction Among Adolescent Athletes With Asthma: A Systematic Review. Hashim SH, Alenezi MI, Alenezi RM, Alanazi WT, Alruwaili MM, Alali AA, Alanazi AM.Cureus. 2023 Jun 19;15(6):e40643.

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna